Consiglio di Istituto
Il Consiglio di Istituto è l'organo di governo della scuola, fatte salve le competenze specifiche del Dirigente scolastico, del Collegio Docenti, dei Consigli di Classe, come previsto dall'art. 10 del D. Lgs 297/1994.
Tipologia
Organo collegiale
Cosa fa
Il consiglio di istituto nelle scuole con popolazione scolastica superiore a 500 alunni è costituito da 19 componenti, di cui 8 rappresentanti del personale docente, 2 rappresentanti del personale amministrativo, tecnico e ausiliario, 4 dei genitori degli alunni, 4 degli alunni, il dirigente scolastico; il consiglio d’Istituto è presieduto da uno dei membri, eletto tra i rappresentanti dei genitori degli studenti. La Giunta esecutiva è composta da un docente, un impiegato amministrativo o tecnico o ausiliario, da un genitore e da uno studente. Di diritto ne fanno parte il dirigente scolastico, che la presiede, e il direttore dei servizi generali e amministrativi che ha anche funzioni di segretario della giunta stessa. Il consiglio di di istituto elabora e adotta gli indirizzi generali e determina le forme di autofinanziamento della scuola; delibera il bilancio preventivo e il conto consuntivo e stabilisce come impiegare i mezzi finanziari per il funzionamento amministrativo e didattico. Spetta al consiglio l’adozione del regolamento interno del circolo o dell’istituto, l’acquisto, il rinnovo e la conservazione di tutti i beni necessari alla vita della scuola, la decisione in merito alla partecipazione del circolo o dell’istituto ad attività culturali, sportive e ricreative, nonché allo svolgimento di iniziative assistenziali.
Fatte salve le competenze del collegio dei docenti e dei consigli di intersezione, di interclasse, e di classe, ha potere deliberante sull’organizzazione e la programmazione della vita e dell’attività della scuola, nei limiti delle disponibilità di bilancio, per quanto riguarda i compiti e le funzioni che l’autonomia scolastica attribuisce alle singole scuole. In particolare adotta il Piano dell’offerta formativa elaborato dal collegio dei docenti. Inoltre il consiglio di circolo o di istituto indica i criteri generali relativi alla formazione delle classi, all’assegnazione dei singoli docenti, e al coordinamento organizzativo dei consigli di intersezione, di interclasse o di classe; esprime parere sull’andamento generale, didattico ed amministrativo, del circolo o dell’istituto, stabilisce i criteri per l’espletamento dei servizi amministrativi ed esercita le competenze in materia di uso delle attrezzature e degli edifici scolastici. La Giunta esecutiva prepara i lavori del consiglio di circolo o di istituto, fermo restando il diritto di iniziativa del consiglio stesso, e cura l’esecuzione delle relative delibere. Come previsto dal Decreto Interministeriale n. 44 dell’1 febbraio 2001, art.2, comma 3, entro il 31 ottobre ha il compito di proporre al Consiglio di circolo/istituto il programma delle attività finanziarie della istituzione scolastica, accompagnato da un’apposita relazione e dal parere di regolarità contabile del Collegio dei revisori. Nella relazione, su cui il consiglio dovrà deliberare entro il 15 dicembre dell’anno precedente quello di riferimento, sono illustrati gli obiettivi da realizzare e l’utilizzo delle risorse in coerenza con le indicazioni e le previsioni del Piano dell’offerta formativa, nonché i risultati della gestione in corso e quelli del precedente esercizio finanziario.
Elezioni
I rappresentanti dei genitori vengono eletti nel corso di assemblee convocate dal dirigente scolastico. Le modalità di elezione sono state fissate per questo anno scolastico 2001/02 dalla C.M. n. 141 del 24 settembre 2001; in essa, “in attesa della revisione della disciplina degli organi collegiali della scuola, che armonizzi detto organismi con la piena attuazione dell’autonomia già attribuita alle istituzioni scolastiche”, si rinvia alle istruzioni già diramate con la C.M. 192 del 3 agosto 2000. Entro quella data, infatti, il dirigente scolastico convoca per ciascuna classe- o per ciascuna sezione nella scuola materna- l’assemblea dei genitori e, nelle scuole superiori e artistiche, separatamente quella degli studenti. La convocazione viene di solito fissata per un giorno non festivo e in orario non coincidente con le lezioni ed è soggetta a preavviso scritto di almeno 8 giorni.
Le procedure operative sono contenute nella O.M. 215/91, artt.21 e 22. Per il Consiglio di istituto, sia in caso di rinnovo dell’organo, giunto alla scadenza triennale, sia in caso di prima costituzione, le elezioni vengono indette dal dirigente scolastico. Le operazioni di votazione debbono svolgersi in un giorno festivo dalle ore 8.00 alle ore 12.00 e in quello successivo dalle ore 8.00 alle 13.00, entro il termine fissato dai direttori degli uffici scolastici regionali.
Indicazioni più dettagliate in merito alle procedure sono contenute nella C.M. 192/00, nella O.M. 215/91 e nella O.M. 277/98 che modifica e integra la precedente normativa.
Il Consiglio di istituto, a sua volta, elegge al suo interno la Giunta esecutiva.
Il Consiglio di Istituto è sato aggiornato a seguito di elezioni a novembre 2024 è formato dai seguenti componenti:
Prof.ssa Lorenza Fogagnolo, Dirigente Scolastica
COMPONENTE DOCENTE
Prof.ssa Cristina Cominato
Prof. Marco Tessarin
Prof.ssa Giulia Urbinati Altini
Prof. Stefano Lamberti
Prof.ssa Catia Crepaldi
Prof. Filippo Marangoni
Prof. Dario Zanforlin
Prof. Andrea Florit
Sig.ra Silvia Vendemmiati
Sig.ra Alice Baldin
Sig. Enrico Chivetto
Sig.ra Serena Marangon
Sig. SimoneBergo
Sig.ra Lorena Bergo
Freguglia Sharon
Blig Rebeca Cristiana
Casellato Mattia
Marangon Irene
Giunta esecutiva
Eletta, al proprio interno, dal Consiglio di Istituto, è costituita dal Dirigente, che la presiede, dal Direttore S.G.A., da un docente, da uno studente, da un genitore e da una persona del personale ATA.
La giunta predispone il bilancio preventivo e il conto consuntivo; prepara i lavori del Consiglio di Istituto e cura le esecuzioni delle relative delibere.
Prof.ssa Lorenza Fogagnolo, Dirigente Scolastica
Dott.ssa Malci Zamana (D.S.G.A.)
Prof. Dario Zanforlin (Docente)
Sig. Enrico Chivetto (Genitore)
Sig. SimoneBergo (ATA)
Casellato Mattia (Studente)
Riferimento normativo: Art. 8, comma 7 e 8, d.lgs. 297/1994
ORGANO DI GARANZIA
Prof.ssa Lorenza Fogagnolo, Dirigente Scolastica (Presidente)
Prof.ssa Cristina Cominato (Docente)
Sig.ra SilviaVendemmiati (Genitore)
Freguglia Sharon (Studente)
Riferimento normativo: Art. 5, D.P.R. n. 249/98 come modificato ed integrato da D.P.R. n. 235/2007
COMITATO DI VALUTAZIONE
Prof.ssa Lorenza Fogagnolo, Dirigente Scolastica (Presidente)
Prof.ssa Urbinati Altini Giulia (Docente espresso dal Collegio)
Prof. Zanforlin Dario (Docente espresso dal Collegio)
Prof. Andrea Florit (Docente espresso dal CDI)
Sig.ra Vendemmiati Silvia (Genitore)
Freguglia Sharon (Studente)